Casse di legno via mare. Per le spedizioni internazionali via mare si usano le casse in legno fumigati, essi prevengono la formazione di muffe, batteri, insetti e parassiti. Inoltre vengo utilizzati, per prevenire salsedine e corrosioni sacchi barriera o VCI dove vengono inseriti i materiali da spedire.

La materia prima viene presa esclusivamente da ditte certificate PEFC, le quali attingono il legname da foreste gestite in maniera responsabile e non sottoposte a tagli illegali. Questa tipologia di prodotto è stata scelta perché favorisce la crescita delle foreste e alla tutela dei diritti delle popolazioni indigene I nostri imballaggi in legno risultano riciclabili al 100%.

Il trattamento termico può non essere sufficiente a impedire che le muffe e i batteri che si annidano nelle merci.

Tanto è vero che prima del 2010 non mancavano i casi di contestazione per imballaggi in legno, nonostante fossero stati trattati in conformità alla normativa ISPM 15.

Per ovviare a questa problematica si fa l’essiccazione. L’azienda esegue l’essiccazione di tutte le sue pedane, per evitare l’insorgenza delle muffe.

Le nostre pedane e i nostri imballaggi fumigati garantisco i massimi standard qualitativi di portata.

La produzione di casse di legno via mare è un processo importante per molte aziende che operano nel settore della logistica e del trasporto. Queste casse sono spesso utilizzate per proteggere merci di vario tipo durante il trasporto via mare. Grazie alla loro resistenza e durabilità, le casse di legno possono assicurare la sicurezza e l’integrità della merce, riducendo al minimo il rischio di danni o perdite.

La produzione di casse di legno via mare inizia con la scelta del legno. Per le casse di alta qualità, si utilizzano spesso legni pregiati come il teak o il mogano, mentre per casse di uso più comune si possono utilizzare legni più economici come il pino o l’abete. Una volta scelto il legno, si procede alla lavorazione. Il legno viene tagliato e levigato per creare le varie parti della cassa, come il fondo, i lati e il coperchio.

Una volta che tutte le parti sono state tagliate e levigate, si procede all’assemblaggio della cassa. Le parti vengono incollate e fissate con chiodi per creare una struttura solida e resistente. A questo punto, si possono aggiungere gli accessori come le maniglie o le cerniere. La cassa viene quindi pulita e verniciata per renderla più resistente alle intemperie.

Dopo aver completato la produzione delle casse, queste vengono caricate sui container o sui trasporti marittimi. Durante il trasporto via mare, le casse vengono spesso esposte a condizioni meteorologiche estreme come il vento, il sole e la pioggia, ma grazie alla loro robustezza e alla verniciatura protettiva, riescono a resistere alle condizioni più difficili.

In conclusione, la produzione di casse di legno via mare è un processo importante per garantire la sicurezza e l’integrità delle merci durante il trasporto via mare. Grazie alla scelta dei materiali di alta qualità e alla lavorazione attenta e precisa, le casse di legno possono offrire una protezione efficace e duratura alle merci più preziose.

Puoi telefonare al 02/49751588 oppure cliccare la sezione preventivo del nostro sito.

casse di legno via mare
casse di legno via mare